In questo tutorial mi concentrerò sull'aspetto estetico, poiché ZSH è un interprete di comandi con caratteristiche notevoli, supporto per plug-in e innumerevoli temi.
La prima cosa che dobbiamo fare è installare zsh e oh-my-zsh, per installarlo in Deepin possiamo farlo tramite Synaptic, se non abbiamo Synaptic lo installiamo dallo store Deepin e poi sì, da Synaptic installiamo zsh e oh-my -zsh, che porta già gli argomenti e possiamo anche aggiungere l'argomento scelto che ti mostrerò di seguito.
Una volta installato e avviato zsh nel terminale creeremo un file .zshrc in home, che dovremo modificare in seguito.
Uno dei temi per zsh che mi piace di più si chiama AgnosterZak e possiamo scaricarlo dal seguente linkhttps://github.com/zakaziko99/agnosterzak-ohmyzsh-theme.
Il file AgnosterZak.zsh-theme viene copiato come root nel seguente percorso root / usr / share / oh-my-zsh / themes.
Quindi, andiamo in home e apriamo il file .zshrc, avendo un punto davanti ricordiamoci che è un file nascosto, per vederlo selezioniamo l'opzione "vedi file nascosti" oppure con Ctrl + he modifichiamo il nome del tema che arriva di default dal tema scelto, come si vede nell'immagine seguente. In caso contrario, puoi sostituire il seguente file che lascio di seguito.zshrcgià configurato.
Ora possiamo cambiare il tema del terminale per quello che ti piace di più, quello con le catture si chiama White wind, un tema creato da me che è stato rispettato dalla gente di Deepin.
La fonte che sto usando in deepin terminal si chiama Hack e li trovanotu qui.
Ora, per testare zsh senza produrre alcun cambiamento, mettiamo zsh nel terminale e gli diamo invio, quindi lo cambieremo in bash ma solo fino a quando non chiudiamo il terminale, in questo modo possiamo testarlo senza che bash ci cambi per impostazione predefinita.
Se vogliamo lasciare zsh di default lo facciamo con il seguente comando
chsh -s $ (quale zsh)
Se vogliamo che bash sia di nuovo predefinito, cambiamo con
chsh -s $ (quale bash)
Una volta completati tutti i passaggi, se tutto è andato bene, il risultato finale sarebbe questo.
Quindi è bello usare il terminale; ottimo articolo Jorge
Eccellente, grazie: 3 Recentemente ho imparato a farlo e lo adoro! <3
Grazie a te 🙂
Grazie per il tuo lavoro. Ti dico solo che c'è un errore nei nomi e nel percorso dei file nel file nascosto che hai messo per il download:
# Percorso per l'installazione di oh-my-zsh.
ZSH=/usr/share/oh-my-zsh/ …. sobra el último / ya que el archivo en cuestión está en esa misma carpeta oh-my-zsh
y el nombre del theme que se descarga es agnosterzak y el que figura en tu fichero oculto es AgnosterZak. Le cambiamos el nombre al descargado por AgnosterZak y arreglado.
In caso contrario, durante l'esecuzione nel terminale ci darà questi due errori.
Un saluto
Grazie mille per la correzione, da quello che vedo, il tema agnosterzak è stato modificato in un aggiornamento, ce l'ho in maiuscolo.

Grazie per il commento, sarà utile agli utenti che vorranno installarlo. Ora aggiungo per voi di leggere i commenti. Saluti.
Exelente articulo! como haces para tener los circulitos de colores en los botones de control de ventana? es un tema externo?
Bienvenido, Desafortunadamente en las últimas versiones de Deepin ya no es posible cambiar la decoración de las ventanas.
Cuando se escribió este artículo hace varios años atrás aún era posible utilizar GTK temas en Deepin. Hoy en día se puede, pero no surte efecto ni en las apps nativas ni en los elementos de DDE.
Saludos.
Applicato Che cambiamento dà al terminale! Grazie per la condivisione.